Il Consiglio Direttivo dell’Ordine, per il quadriennio 2021-2025, è composto da:
Presidente: Dott. Chim. Raffaele Gianessi
È nato a Potenza nel 1975. Ha conseguito la laurea magistrale in Chimica, con indirizzo Organico-Biologico, presso l’Università degli Studi della Basilicata e dal 2003 è abilitato alla professione di Chimico sez. A. Già Consigliere dell’Ordine dei Chimici della Provincia di Potenza nel quadriennio 2004-2008 e Presidente nel quadriennio 2017-2021. Ha acquisito un’esperienza pluriennale in materia ambientale operando nel settore del ciclo idrico integrato come responsabile chimico. Ha una qualifica di responsabile del sistema di gestione ambientale e dei rifiuti aziendali. È docente di master e tutor aziendale per tirocini di formazione ed orientamento. Ha ampliato le proprie conoscenze in altri settori conseguendo il titolo di Dottore in Economia Aziendale nel 2012 presso l’Università degli Studi della Basilicata e successivamente quello di Dottore magistrale in Economia, Finanza e Mercati presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nel 2016.
Vicepresidente: Dott.ssa Fis. Carola Biscione
deleghe: Salute e sicurezza / relazioni con i professionisti Fisici
È nata a Potenza nel 1970. Ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Salerno, si è specializzata in Fisica Sanitaria nel 2003 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede ROMA, è Abilitata all’Insegnamento di Matematica e Fisica negli Istituti Scolastici Statali di 2° grado ed iscritta nell’ Elenco degli Esperti di Radioprotezione con il II° grado di abilitazione nonché Tecnico Competente in Acustica Ambientale dal 2011. Lavorando presso ARPAB ha maturato esperienza nel campo del controllo ambientale sulle Radiazioni NON Ionizzanti (campagne di misura di campi elettromagnetici ELF, RF a banda larga e banda stretta, pareri tecnici) e sull’ Acustica Ambientale. Dal 2017 lavora come Dirigente Fisico presso l’A.O.R. di Potenza nel ruolo di Esperto di Sicurezza in Risonanza Magnetica.
Tesoriere: Dott.ssa Chim. Nadia Di Blasio
delega: Scuola, università e ricerca
È nata nel 1977. Ha conseguito la laurea in Chimica con indirizzo organico-biologico presso l’Università degli Studi della Basilicata e ha continuato la sua formazione prima con un master in Sintesi Organica con esperienza di tirocinio presso la Bristol Myers Squibb e successivamente con un dottorato sempre in Sintesi Organica presso l’Università degli Studi della Basilicata. Presso la stessa università è stata titolare di assegno di ricerca e di incarichi di insegnamento. Negli anni si è interessata attivamente alla divulgazione scientifica con l’Università con il progetto “Lauree Scientifiche” e al di fuori partecipando come animatrice scientifica al Festival della Scienza di Genova e alla scuola di divulgazione EASE. Dal 2012 al 2021 ha lavorato presso la EBC Srl, azienda che si occupa di monitoraggio ambientale in matrice aria, rivestendo oltre al ruolo operativo per campionamenti di emissioni da sorgente fissa e qualità dell’aria (con metodi di riferimento) anche il ruolo di Responsabile di Gestione della Qualità e vice Responsabile di Laboratorio (laboratorio accreditato in 17025 per prove alle emissioni e in qualità dell’aria). Attualmente lavora presso ARPAB nel settore laboratorio. Riveste ruolo di tesoriera nel Consiglio dell’Ordine dei Chimici della provincia di Potenza al quale è iscritta dal 2008.
Segretario: Dott. Chim. Gaetano Giammarino
delega: comunicazione e aggiornamento normative
È nato nel 1978. Ha conseguito la laurea in Chimica presso l’Università degli Studi della Basilicata, e il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso lo stesso ateneo. Dopo una piccola parentesi presso la sede inglese della Procter&Gamble come ricercatore, e in seguito docente a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, nel 2012 si è messo in proprio aprendo l’attività ConoScienza, in cui si occupa di didattica e divulgazione scientifica. Grazie a questo, collabora spesso con le scuole e le istituzioni locali per eventi, convegni e serate divulgative. E’ attualmente al secondo mandato come segretario del Consiglio Direttivo dell’Ordine.
Consigliere: Dott. Chim. Bruno Bove
deleghe: ambiente / relazioni con i professionisti Chimici
Ha conseguito la Laurea in Chimica presso l’Università di Napoli il 26/10/1981, è specialista in Tossicologia Forense e perfezionato in “ Chimica ed ambienti di lavoro.
Autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche e di 8 testi su tematiche ambientali, ha partecipato a molti convegni e seminari sia in qualità di relatore che di chairman.
Ha iniziato la propria attività professionale come borsista presso il “ Laboratorio di Farmacologia e Tossicologia Ambientale” dell’Istituto Mario Negri di Milano, attualmente è dirigente del Laboratorio Chimico Strumentale del Dipartimento Provinciale di Potenza.
Ha ricoperto le cariche di consigliere e di Presidente dell’Ordine dei Chimici di Potenza.
Consigliere: Dott. Chim. Augusto Larocca
delega: qualità e chimica farmaceutica
Augusto Larocca si laurea brillantemente in chimica nel 2005 presso l’Università degli Studi di Basilicata, e nel 2006 frequenta il Master in Tecnologie farmaceutiche industriali presso Università di Siena.
Alla fine dello stesso anno lavora come responsabile R&D e degli studi di stabilità presso l’azienda farmaceutica Fisiopharma; nel 2007 viene assunto dalla S.M. Farmaceutici, dove nel 2010 diventa Responsabile Controllo Qualità. Attualmente si occupa anche di allestire la documentazione utile alla presentazione dei dossier farmaceutici presso l’EMA (European Medicines Agency ) e l’FDA (Food and Drug Administration).
Consigliere: Dott.ssa Chim. Tiziana Perri
delega: energia ed economia circolare
Tiziana Perri è PhD in Scienze Chimiche. E’ stata ricercatrice a contratto presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Basilicata. Ha lavorato come chimico analitico per l’ARPA di Basilicata, come membro di una task force del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Dal 2011 lavora con la FEEM, in qualità di senior researcher, in progetti finalizzati alla valutazione dell’impatto ambientale da pressioni antropiche sulle varie matrici ambientali, riutilizzo e valorizzazione delle acque reflue, biomonitoraggio riqualificazione territoriale, economia circolare e divulgazione scientifica.